Riqualificazione area scolastica mediante la demolizione dei plessi esistenti e la realizzazione di una nuova cittadella scolastica - Domicella (AV)
Attività: Progettazione preliminare
Periodo di svolgimento del servizio: 2008
Importo Lavori: € 4.446.687,97
Committente: Comune di Domicella (AV)
L’intervento sarà realizzato nel Comune di Domicella; tuttavia, l’utenza prevista riguarda il comprensorio costituito dai Comuni di Domicella e Carbonara di Nola.
L’idea del progetto di riqualificazione nasce da due esigenze:
1. la prima riguarda la messa in sicurezza sismica degli edifici scolastici esistenti (Il territorio di Domicella infatti è inserito nella zonizzazione sismica della Regione in zona S.9 e ciò comporta la necessità di un adeguamento sismico degli attuali edifici, realizzati in muratura portante di tufo, che risulta in pessimo stato termini prestazionali di tensione di rottura);
2. la seconda l’adeguamento delle superfici e la rifunzionalizzazione del complesso (dovuta all’andamento demografico e alla riforma dei cicli scolastici che richiede un’articolazione differente delle superfici, rispetto all’attuale).
L’intervento prevede la riqualificazione dell’area in oggetto mediante la demolizione dei plessi esistenti e la realizzazione di una nuova cittadella scolastica. La nuova cittadella scolastica è concepita attraverso 3 nuovi corpi di fabbrica così articolati:
a) Realizzazione della scuola media con 6 aule per un totale di due sezioni più un piano interrato ad uso deposito/garage per una superficie di circa 1000 mq.
b) Realizzazione di un edificio che andrà ad ospitare la scuola elementare, la scuola materna, il refettorio e l’asilo nido. La scuola elementare avrà 5 aule per un totale di 1 sezione, la scuola materna sarà costituita da 3 sezioni, l’asilo nido è progettato per un utenza potenziale di 40 bambini.
c) Realizzazione di una palestra .
La sfida progettuale consiste nel portare l’architettura e la pedagogia a pensare insieme in luoghi per la vita (crescita e sviluppo) di un individuo nella prima fase della sua vita, cioè un esploratore, dotato di tanti linguaggi e grandi abilità. Gli ambienti interni ed esterni si pongono come grandi laboratori/luoghi in grado di supportare e stimolare i singoli e differenti percorsi di crescita. Una importante riflessione progettuale riguarda le qualità estetiche e sensoriali dell’ambiente attraverso il rigore formale, l’armonia delle proporzioni, l’uso del colore e della luce nonché la flessibilità degli spazi interni.
Dal punto di vista compositivo il progetto tende, sia in pianta sia negli alzati, alla massima chiarezza formale, scelta stilistica propria della poetica “sostanziale” che contraddistingue l’architettura di qualità che rappresenta l’ultimo baluardo all’imperante architettura iconica la quale si preoccupa solo di sorprendere, affascinare lo spettatore-fruitore, così concepiti gli spazi, i percorsi, i materiali e i colori risultano facilmente identificabili favorendo l’autonomia e la sicurezza.
Per il dimensionamento si farà riferimento agli indici orientativi di funzionalità didattica previsti dal D.M. 18 dicembre 1975 (con modifiche D.M. 13/09/1977). Di seguito si riportano le principali previsioni progettuali confrontate con le indicazioni del Decreto.
- La superficie totale dell’intero intervento è di circa 12600 mq.
- La superficie coperta è pari 4455 mq.
- La superficie destinata a verde è di circa 4800 mq.