Progetto per la realizzazione della biblioteca comunale e centro sociale nell’ambito del Piano di Zona 167 di Via Viggiano - Frattaminore (NA)
Attività: Progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione
Periodo di svolgimento del servizio: 2010
Importo Lavori: € 1.484.700,00
Committente: Comune di Frattaminore (NA)
L’iniziativa progettuale in esame ha lo scopo di far recuperare alla città di Frattaminore una zona strategica ed importante attraverso la realizzazione di una biblioteca e di un centro sociale, che saranno integrate organicamente con il contesto ambientale esistente (zona 167) ed atte a riqualificare l’area inserita nella PEEP, con una ricaduta sul tessuto urbano forte e significativa, in quanto le opere così realizzate potranno essere considerate come un nuovo centro simbolico e reale della città, in grado di rispondere sia ai bisogni informativi sia all’esigenza di occupare in modo intelligente il tempo libero, come un unico grande polo d’informazione della cultura e del tempo libero, luogo di incontro e di vita sociale. Il lotto d’intervento si sviluppa con un perimetro irregolare rettangolare per una superficie pari a circa mq 6.550 e la soluzione progettuale in esame prevede i seguenti interventi:
- realizzazione di un corpo di fabbrica costituito dalla BIBLIOTECA, con i relativi servizi;
- realizzazione di un secondo corpo di fabbrica costituito dal CENTRO SOCIALE, con i relativi servizi;
- realizzazione area parcheggio di pertinenza dei due corpi di fabbrica.
Sono altresì state studiate le ottimali soluzioni nell’esigenza di progettare un’opera a basso impatto ambientale, nel rispetto della normativa relativa al risparmio energetico, alla tutela delle risorse rinnovabili, all’utilizzo di materiali da costruzione riciclabili e ecocompatibili
Il lotto oggetto d’intervento è ubicato ad est del centro urbano del comune, nello specifico all’interno dell’ambito del P.D.Z.167 di via Viggiano, ed a breve distanza dalla Strada Statale 162 della Valle Caudina, oggi strada provinciale 162 della Valle Caudina (S.P. ex SS 162 NC). L’intero lotto d’intervento si sviluppa con un andamento planimetrico pressoché pianeggiante per una superficie di circa mq 6.550.
Dal punto di vista estetico il corpo “Biblioteca” ed il corpo “Centro Sociale” si presenteranno come monolitici, volumi semplici costituiti da materiali da costruzione ecocompatibili e concettualmente accettati dalla cultura del posto.
La Biblioteca Comunale rappresenta il prototipo di una biblioteca contemporanea, che si affida essenzialmente all’interazione con gli utenti. La sua idea progettuale è nata tenendo conto di alcune indicazioni principali, quali:
- ottimizzazione degli spazi per la conservazione, esposizione e consultazione dei libri, dei periodici della biblioteca camerale e dei documenti dell’archivio storico;
- organizzazione degli spazi di lavoro dedicati al personale della biblioteca;
- sistemazione di postazioni per la consultazione da parte del pubblico di cataloghi e documenti digitali e l’accesso in rete;
- sistemazione di attrezzature per la riproduzione dei documenti;
- organizzazione degli spazi dedicati alla lettura, dove dovranno essere previste postazioni dotate di allaccio in rete per computer portatili.